L’importanza della consapevolezza nella scelta di un cane: adozione o acquisto?

Adottare o acquistare un cane è una scelta che cambia la vita, non solo per noi ma anche per l’animale che entrerà a far parte della nostra famiglia. Questo atto d’amore e responsabilità richiede una riflessione approfondita, basata su consapevolezza e rispetto verso il cane, le sue esigenze e il contesto in cui vivrà.

Una scelta che richiede consapevolezza

Quando decidiamo di adottare o comprare un cane, è fondamentale comprendere che non si tratta di un oggetto o di un capriccio momentaneo. Un cane è un essere vivente con necessità fisiche, emotive e sociali ben definite. Pertanto, prima di accogliere un nuovo amico a quattro zampe, è essenziale analizzare il nostro stile di vita, la nostra disponibilità di tempo e le nostre capacità di gestione.

Molti scelgono di adottare cani provenienti da situazioni difficili, come il randagismo nelle regioni del Sud Italia o altre aree con elevata presenza di cani liberi (Balcani, Est Europa…). Sebbene questa possa sembrare una scelta di grande cuore, è necessario tenere conto di alcune implicazioni. I cani cresciuti in contesti di randagismo possono avere una genetica influenzata dalla selezione naturale, con tratti comportamentali più vicini a quelli dei cani ferali, ovvero animali che, pur essendo della specie canina, hanno vissuto lontano dal contatto umano e hanno sviluppato comportamenti più vicini a quelli selvatici. Questo potrebbe tradursi in una maggiore indole indipendente, diffidenza o addirittura difficoltà nella gestione. Adottare un cane con tali caratteristiche richiede esperienza e dedizione, e non è sempre la scelta migliore per una famiglia alla prima esperienza.

Non scegliere solo con gli occhi

Un errore comune è lasciarsi trasportare dalle emozioni scaturite da una foto accattivante. Sebbene l’aspetto di un cane possa colpirci, ciò che conta realmente è il suo carattere e la sua compatibilità con il nostro ambiente. Conoscere personalmente il cane, trascorrere del tempo con lui e capire il suo comportamento sono passi fondamentali per garantire un inserimento sereno nella nuova casa. Scegliere un cane da un appello strappalacrime su un social network porta con sé diversi rischi di gestione e convivenza, soprattutto per persone inesperte.

In molti casi, adottare un cane adulto può essere una scelta più sicura rispetto a un cucciolo. Mentre i cuccioli richiedono una gestione complessa nei primi mesi, inclusa la socializzazione, l’educazione alla pulizia e la prevenzione di comportamenti problematici, i cani adulti hanno già un carattere formato. Questo permette di valutare con maggiore precisione se il loro temperamento si adatta al nostro stile di vita.

Adozione o acquisto? Il confronto

La decisione tra adottare un cane o acquistarlo da un allevamento è personale e deve essere valutata attentamente. L’adozione di un cane da un canile o da situazioni di disagio è sicuramente un gesto nobile, ma non sempre è la scelta migliore per tutti. Accogliere un cane con un passato difficile può comportare sfide significative, specialmente se il cane ha trascorso una parte della sua vita in libertà, sviluppando tratti comportamentali poco adatti a un contesto domestico.

D’altra parte, l’acquisto di un cane di razza da un allevamento serio e certificato offre alcune garanzie. Gli allevatori responsabili selezionano i loro cani con cura, tenendo conto di aspetti genetici, sanitari e comportamentali. Questo permette di avere una maggiore prevedibilità sulle caratteristiche del cane, inclusa la sua predisposizione a certi comportamenti o attività.

Pedigree o non pedigree
Molti acquistano un cane rinunciando a richiedere il pedigree, spesso per dimostrare un’adozione disinteressata, quasi a sottolineare che non sia importante avere tale documento, facendone a volte persino un vanto personale.

In altri casi, invece, alcuni “allevatori” propongono di vendere cuccioli senza pedigree.

È importante sapere che il pedigree non è un lusso: si tratta di un documento che attesta la genealogia del cane, e il suo costo è irrisorio rispetto al prezzo del cucciolo.

Un cane privo di pedigree potrebbe essere il risultato di accoppiamenti tra consanguinei o appartenere a una linea con problemi fisici. Anche se il pedigree non garantisce la salute del cane, consente di verificare la sua discendenza, permettendo di controllare se gli antenati erano sani.

Va ricordato che vendere cani meticci come cani di razza è vietato dalla legge. Nessun cane dovrebbe essere acquistato come razza o simil razza senza pedigree.

Se non desiderate un cane di razza, scegliete piuttosto un “purosangue meticcio” :-)

Un atto consapevole, non solo di cuore

Scegliere di adottare o acquistare un cane non è una questione di superiorità morale. L’importante è agire con consapevolezza, scegliendo ciò che è meglio sia per noi sia per il cane. Non è meno rispettoso acquistare un cane da un allevamento affidabile, così come non è sempre una scelta di cuore adottare un cane randagio senza aver considerato le sue reali esigenze.

Un cane, sia esso di razza o meticcio, adulto o cucciolo, merita di essere accolto con responsabilità e amore, in un ambiente dove possa vivere sereno e felice. La consapevolezza è il primo passo per costruire un legame profondo e duraturo con il nostro compagno a quattro zampe.

Il nostro supporto: consulenza pre-adozione gratuita

Al nostro centro cinofilo offriamo un servizio di consulenza pre-adozione completamente gratuito. Questo servizio è pensato per aiutare le persone a compiere scelte consapevoli, valutando l’indole e il carattere del cane e prevenendo situazioni di difficile convivenza. Vogliamo garantire che ogni cane trovi una famiglia adatta e che ogni adottante possa vivere un’esperienza serena e gratificante con il proprio nuovo amico a quattro zampe.