Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto
Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Alla base di una buona esecuzione di un percorso di agility c’è la comunicazione posturale con il cane che conta infinitamente di più di ogni segnale vocale, spesso i segnali vocali vengono sopravvalutati.

Questi esercizi servono solo a curare i movimenti del conduttore nell’esecuzione di due salti stretti (o rotazioni di paletto) posti uno a fianco all’altro.

Gli esercizi si concentrano su:

  • ripresa corretta del movimento/segnale per la rotazione del cane (braccio e gamba di conduzione)
  • analisi della tecnica di focalizzazione del conduttore sul riferimento del prossimo punto di arrivo
  • rotazione del corpo e cura della disposizione delle gambe per evitare interferenze con la linea del cane
  • Uso dell’asse braccio per l’aspirazione del cane e il mantenimento sulla linea corretta con la pressione del petto verso l’esterno.

Questi esercizi sono alla base di (praticamente) tutta la conduzione di agility anche se sembrano riguardare solo il salto stretto perché:

  • estenderli all’out sarà praticamente immediato, se cane e conduttore imparano bene a gestire movimenti e comunicazione del salto stretto, la generalizzazione all’out è praticamente immediata;
  • mettono il conduttore nella condizione di costruire particolari molto sottili del proprio movimento (come gestire le spalle e le aperture, gestire le mani e l’asse spalla-braccio-mano, gestire il proprio focus sui punti di arrivo per una corretta gestione delle proprie traiettorie in modo tale che non invadano mai le linee del cane…);
  • costruiscono memoria muscolare nel conduttore, se nelle prime settimane si può fare molta fatica a imparare i movimenti base, una volta acquisiti verranno automatici un tutte le fasi di conduzione; fate il paragone con la guida dell’auto che è, di fatto, piuttosto complicata all’inizio (pensate a quanti movimenti coordinati dovete fare), però con l’allenamento eseguiamo i movimenti praticamente in automatico;
  • costruiscono consapevolezza del proprio corpo e dei propri movimenti, è un piccolo “corso di ballo” dentro al corso di agility :-)
  • non ha senso chiedere al cane precisione se non siamo noi i primi a darla.