L’educazione di base del binomio: il cuore della relazione uomo-cane
Al nostro centro, ogni percorso sportivo inizia con una solida base educativa che non coinvolge solo il cane: potremmo dire che è un percorso al 50% per il cane e al 50% per il proprietario, o meglio, per tutta la famiglia.
Durante i corsi di educazione, i proprietari imparano a conoscere in profondità la natura del loro cane, i suoi bisogni e il suo modo di apprendere. Questo processo formativo è tanto importante quanto l’addestramento del cane stesso.
I comandi di base, come il “seduto” o il “terra”, rappresentano solo una parte del percorso. Il vero obiettivo è costruire una relazione solida e divertente tra cane e proprietario, con un focus particolare sul gioco e sulla comunicazione reciproca. Per molti, questa connessione è anche il risultato più appagante dell’attività sportiva, come l’agility o l’hoopers.
Un aspetto distintivo del nostro approccio è l’uso del clicker training, una tecnica che permette di affinare la comunicazione e la precisione nell’apprendimento.
Programma di educazione: un percorso personalizzabile
Il programma di educazione varia in base alle esigenze del binomio e alla progressione del lavoro, ma generalmente include:
-
Rispetto del cibo e autocontrollo
-
Somministrazione del cibo: il rito della ciotola e i primi mantenimenti della posizione
-
Il gioco: come elemento educativo e di relazione
-
Gestione degli spazi in casa
-
Gestione delle risorse: cibo e gioco
-
Il richiamo e l’attenzione del cane
-
Passeggiata al guinzaglio: per una conduzione serena
-
Comandi di base: seduto, terra, resta, rimessa al piede
-
Clicker training
-
Uso della museruola e del kennel
Esercizi propedeutici per agility e hoopers:
-
Propriocezione: consapevolezza del corpo, soprattutto del posteriore
-
Focus in avanti: per insegnare al cane a guardare in avanti mentre esegue gli ostacoli, evitando di tenere lo sguardo sul conduttore
-
Esercizi di riscaldamento
-
Mantenimento della posizione con movimenti del conduttore
-
Tricks propedeutici: per migliorare agilità e coordinazione
Quando iniziare?
Il percorso educativo può iniziare da subito, sin dal primo giorno in cui il cucciolo (o il cane adulto) entra in casa. Per i cuccioli, è importante rispettare la loro maturità mentale in evoluzione e procedere gradualmente. Tuttavia, aspetti fondamentali come la definizione degli spazi, la gestione delle risorse, il gioco e le prime regole di convivenza possono essere affrontati immediatamente.
-
Agility: Si può iniziare con i cuccioli, ma fino all’anno di età non saranno previsti salti o ostacoli di impatto (es. palizzata). I salti possono essere introdotti con le stecche a terra per preparare piccole sequenze.
-
Hoopers: Attività meno impattante, può essere praticata anche prima dell’anno, rispettando la crescita mentale e articolare del cane.
Fino a che età un cane impara?
Un cane può imparare per tutta la vita, dalle prime settimane fino agli ultimi giorni. Anche se un cucciolo è paragonabile a una “lavagna bianca” che permette di scrivere moltissimo (attenzione: può essere un’arma a doppio taglio), i cani adulti sono altrettanto capaci di apprendere velocemente nuovi comportamenti e competenze.
Non è mai troppo tardi per iniziare un percorso educativo e costruire una relazione profonda e significativa con il proprio cane.